venerdì 11 aprile 2008

8800gs rimarchiate 9600gso


le schede grafiche NVIDIA GeForce 8800 GS saranno presto rimarchiate in GeForce 9600GSO, operazione di puro marketing che non andrà minimanente ad influire sulle caratteristiche e sulle prestazioni di queste schede.
Le soluzioni GeFore 8800 GS sono basate sulla GPU G92 realizzata a 65 nanometri, dotata di 96 Stream Processor e controller delle memorie ampio 192-bit. Le prestazioni garantite da queste schede fanno si che esse si posizionino un gradino più in basso delle GeForce 9600 GT.

mercoledì 9 aprile 2008

finalmente uscita serie 9xxx

sono uscite le nuove schede nvidia della serie 9x anche se praticamente nn cambia nulla dalle precedenti a parte il processo produttivo dal momento che hanno gli stessi processori.
cmq potete cercale qui

www.bestofferte.com

martedì 4 dicembre 2007

8800m gt - gtx mobile

era finalmente è uscita la nuova potenza mobile la 8800m che dopo alcuni test dimostra di arrivare alle varie configurazioni li prima possibili con le 7950,7900,8600m e via tutte le serie.
ora è da vedere a quando la possibilità di compera tra i vari modelli, sicuramente sarà solamente per i modelli da 17" i n su.

siti cnsigliati: www.mondo-ricette.com - www.audiovideoedit.com - www.bestofferte.com

martedì 25 settembre 2007

8600gt fatalt1y


Gli appassionati di videogames, specie se utilizzatori di un PC per coltivare la propria passione, non possono non conoscere il nome Jonathan Wendel, nick name “Fatal1ty,” ovvero uno dei pochi fortunati gamers che ha saputo fare del proprio hobby una passione ben remunerata. Visto come modello da molti adolescenti, Fatal1ty ha saputo approfittare della popolarità creando di fatto un marchio, identico al proprio nick name, con il quale vengono indicati alcuni prodotti destinati all'ambito videoludico, spesso di diversi brand.

Uno di questi è XFX, azienda conosciuta per le proprie schede video spesso contraddistinte dalle frequenze operative di GPU e memorie superiori rispetto alle reference board. Il modello in prova non fa eccezione, anche se non certo rivolto alla clientela più esigente in fatto di prestazioni. Il modello XFX Fatal1ty GeForce 8600 GT infatti, come dice in modo molto chiaro il nome stesso, è basato sul chip NVIDIA GeForce 8600 GT, soluzione di fascia media adatta a garantire una buona esperienza di gioco fino alle risoluzioni mediamente più utilizzate nei monitor, 1024x768 e 1280x1024 pixel e rispettive corrispondenti Wide.

Fin qui dunque nulla di diverso da una qualsiasi scheda NVIDIA GeForce 8600 GT; XFX però ha saputo conquistarsi nel tempo la fama di azienda in grado di differenziarsi dalle proposte standard, e questa scheda non fa eccezione. Salta subito all'occhio infatti il sistema di raffreddamento totalmente passivo, unito ad un meno evidente incremento delle frequenze operative della GPU, portata a 620 MHz per la GPU, e 1700 MHz totali per le memorie, a fronte rispettivamente dei 540 MHz e 1400 MHz della reference board NVIDIA.

Un'abbinata, quella fra overclock e raffreddamento passivo, apparentemente in contrasto con il buonsenso, in quanto a frequenze elevate è buona norma far corrispondere un sistema di raffreddamento più efficiente rispetto a quello standard. Avremo modo di parlare di questo aspetto nelle conclusioni, dopo aver preso in esame il comportamento della scheda sia con le frequenze impostate da XFX, sia con altre ancora più spinte, manualmente portate a 700 MHz per la GPU e 1800 per ma memoria video.

mercoledì 19 settembre 2007

Best Offerte

ragazzi ho trovato questo sito di comparazioni prezzi di tutto sia pc che tv e altro.
www.bestofferte.com

finalmente XFX ha annunciato la disponibilità di una nuova serie di schede video basate su GPU NVIDIA GeForce 8800 GTS, appartenenti alla gamma di prodotti con brand Fatal1ty. Da tempo XFX propone schede video abbinate al noto videogiocatore, ma solo ora questa gamma di prodotti si estende a utilizzare GPU top di gamma quali quelle G80 di NVIDIA.

La scheda utilizza la versione di GPU G80 dotata di 96 stream processors, operanti a 1.500 MHz di clock contro i 1.200 MHz di default per le schede video basate su questa GPU. Il chip video opera a 650 MHz di clock, anche in questo caso con un consistente incremento rispetto ai 500 MHz di default per schede basate su GPU GeForce 8800 GTS.

La dotazione di memoria video è pari a 320 Mbytes, con bus memoria da 320 bit di ampiezza; la frequenza di clock è pari a 2 GHz, contro i 1.600 MHz tipicamente adottati dai produttori che hanno sviluppato soluzioni basate su questa GPU.

A dispetto di un design che riprende quello reference di NVIDIA, quindi, la nuova scheda XFX GeForce 8800 GTS 320MB Fatal1ty è caratterizzata da prestazioni velocistiche ben superiori, che possono trovare un collo di bottiglia solo nella dotazione di memoria di 320 Mbytes rispetto a quanto messo a disposizione da schede GeForce 8800 GTS con dotazione di 640 Mbytes di memoria video e frequenze di default.

martedì 10 luglio 2007

ATI Radeon HD 2600 XT e HD 2400 XT

AMD presenta la nuova serie di schede Radeon per la fascia media di mercato, proponendo soluzioni compatibili con le API DirectX 10 e dotate di Universal Video Decoder. Conosciute sotto i nomi in codice di RV610 ed RV630, queste nuove schede vanno alla ricerca di una rivincita nei confronti di NVIDIA, leader nella fascia alta di mercato




Chip ATI Radeon
HD 2400
ATI Radeon
HD 2400 XT
ATI Radeon
HD 2600
ATI Radeon
HD 2600 XT
ATI Radeon
HD 2900 XT
nome in codice RV610 RV610 RV630 RV630 R600
Stream processors 40 40 120 120 320
tecnologia produttiva 65 nm 65 nm 65 nm 65 nm 80 nm
DirectX 10 10 10 10 10
clock GPU (MHz) 525 700 600 800 740
Texture units 4 4 8 8 16
Render Back-Ends 4 4 4 4 16
UVD si si si si no
clock memoria (MHz) 800 1.600 800 2.200 1.650
Bus memoria 64bit 64bit 128bit 128bit 512bit
Bandwidth memoria 6,4 Gbytes/sec 12,8 Gbytes/sec 12,8 Gbytes/sec 35,2 Gbytes/sec 106 Gbytes/sec
Dotazione memoria 128/256MB 128/256MB 512MB - 256MB 512MB - 256MB 512 GDDR3
Transistor (milioni) 180 180 390 390 700

Queste le principali caratteristiche tecniche delle schede video della famiglia Radeon HD 2000:

  • tecnologia produttiva a 65 nanometri per le GPU Radeon HD 2400 e Radeon HD 2600, presso la fonderia taiwanese TSMC (processo 65G+);
  • tecnologia produttiva a 80 nanometri per le GPU Radeon HD 2900 XT, presso la fonderia taiwanese TSMC (processo 80HS, più evoluto di quello adottato per le GPU RV570 e RV560 sempre a 80 nanometri);
  • frequenze di clock fino a 800 MHz per le soluzioni Radeon HD 2600XT;
  • 700 milioni di transistor per le GPU Radeon HD 2900 XT; 390 milioni di transistor per le schede Radeon HD 2600 e 180 milioni per quelle Radoen HD 2400;
  • superscalar design con sino a 320 stream processing units;
  • architettura a shader unificati; è la seconda sviluppata da ATI, dopo quella adottata per le GPU Xenon utilizzate nella console Microsoft Xbox 360;
  • supporto DirectX 10 in tutte le schede;
  • nuove tecnologie di antialiasing e filtro anisotropico;
  • supporto Avivo HD;
  • supporto Crossfire senza connettori esterni: implementato un nuovo algoritmo AFR che migliora la scalabilità dei frames con due schede video utilizzate contemporaneamente alternando la riproduzione dei frames pari ad una GPU e quelli dispari all'altra;
  • tecnologia UVD, Universal Video Decoder, implementata all'interno delle GPU Radeon HD 2600 e Radeon HD 2400.

Io comunque rimango dell'opinione che una buona scheda come la 8800 gts da 320mb sai la scelta + azzeccata per giocare ed avere dx10 a disposizione con "soli" 220euro

lunedì 11 giugno 2007

m8600gt portatili

ho visto le nuove schede per i portatili che supportano le dx10, non ne vale la pena al momento se uno ha la possibilità di prendere un notebook con schermo da 17 così da poter mettere su le + performanti 7800-7900 che sono vermanete delle bombe vanno in modo assurdo, consiglio il dell 9400 con presso sui 1500 e 7900gs veramente il migliore in rapporto qualità-performance/prezzo